Normativa ristrutturazione edilizia: cosa comprende la legge?
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”3.0.97″]La normativa ristrutturazione edilizia è molto articolata e spesso risulta complessa.
In questo breve approfondimento cercheremo di fare un po’ di chiarezza. Per qualsiasi dubbio o perplessità, però, ti invitiamo a rivolgerti al tuo professionista di fiducia.
Solo in questo modo potrai avere la certezza sugli interventi di ristrutturazione autorizzati dalla legge e le relative detrazioni fiscali 2018.
Per non perderci nei meandri della legislatura affronteremo solo il quadro generale che lega ristrutturazione edilizia ed efficienza energetica.
[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”TOC” _builder_version=”3.0.97″]Ulteriori approfondimenti, invece, li potrai trovare sul nostro blog.
- Il panorama normativo di riferimento sulla ristrutturazione edilizia
- Bonus ristrutturazione edilizia: chi può accedere
- Conclusioni e considerazioni sulla convenienza
Il panorama normativo di riferimento sulla ristrutturazione edilizia
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.6″][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.6″]Il quadro di riferimento ancora in vigore nel 2018 è il Testo unico delle imposte sui redditi. Nel DPR 917/1986 vengono indicate le detrazioni che ti potrebbero interessare.
Si tratta, in particolare, di:
- detrazioni per oneri (art. 15);
- detrazioni per le spese di riqualificazione energetica degli edifici (art 16 bis).
Nel ventennio successivo si sono susseguite ulteriori disposizioni di legge e direttive. Interventi mirati a confermare gli aspetti salienti o chiarire i dubbi sollevati nel tempo.
Ne è derivato un ricco archivio normativo al quale vanno innestate circolari ministeriali e risoluzioni delle Agenzie delle Entrate.
Una rivisitazione della legge quadro sulla ristrutturazione edilizia è arrivata con il DPR 308/2001.
Attualmente, per conoscere le disposizioni previste e le detrazioni fiscali in vigore, bisogna consultare la legge 205/2017.
Il bilancio di previsione dello Stato, infatti, specifica le agevolazioni fruibili in caso di interventi legati all’efficienza energetica.
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_image src=”https://www.vivereco.it/wp-content/uploads/2018/05/architecture-construction-build-building-162557.jpeg” _builder_version=”3.0.97″] [/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ module_id=”bonus” _builder_version=”3.0.97″ prev_background_color=”#000000″ next_background_color=”#000000″][et_pb_row _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo – Bonus ristrutturazione edilizia: chi può accedere” _builder_version=”3.0.97″]Bonus ristrutturazione edilizia: chi può accedere
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”3.0.97″]Lo Stato Italiano ha scelto di investire in un futuro basato sulle energie rinnovabili. Per incentivare questo passaggio sono state promosse detrazioni IRPEF per cittadini e imprese.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_text _builder_version=”3.0.97″]Nei lunghi e spesso molto articolati commi di legge vengono inclusi tutti gli interventi ritenuti validi.
Sono oggetto di detrazioni fiscali ristrutturazione edilizia 2018 immobili privati, fabbricati per aziende e condomini.
Nella legge quadro sono state effettuate distinzioni di interventi e relativi incentivi ristrutturazione in relazione all’immobile di riferimento.
Consultando la normativa dovrai distinguere tra recupero del patrimonio, ristrutturazione edilizia e opere architettoniche ritenute funzionali all’obiettivo perseguito.
La legge di bilancio consultabile per l’anno 2018, inoltre, specifica tutti i soggetti destinatari dell’intervento.
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_image src=”https://www.vivereco.it/wp-content/uploads/2018/05/money-2724235__340.jpg” _builder_version=”3.0.97″] [/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.97″]L’Ecobonus 2018, infatti, può essere richiesto anche da chi contribuisce alla spesa o beneficia dell’impianto.
L’agevolazione fiscale è attualmente valida fino alla fine del 2018. Potrai valutare tutti gli interventi di manutenzione straordinaria utili a raggiungere un efficientamento energetico.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ module_id=”conclusioni” _builder_version=”3.0.97″ prev_background_color=”#000000″][et_pb_row _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Conclusioni e considerazioni sulla convenienza” _builder_version=”3.0.97″]Conclusioni e considerazioni sulla convenienza
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”3.0.97″]Il preventivo di un intervento di ristrutturazione edilizia ti sembrerà costoso solo fino a quando non valuterai adeguatamente i benefici. Dopo aver analizzato queste direttive e normative ristrutturazione edilizia potrai cambiare opinione.
Le detrazioni fiscali e il risparmio sulla bolletta energetica ti permetteranno di riconsiderare il quadro generale.
Noi di Vivereco abbiamo scelto di intraprendere un cammino “green” e aiutare i nostri clienti a percorrerlo con sicurezza.
Visita il nostro sito, consulta i nostri prodotti e le offerte attualmente attive. Dopo questa prima fase contattaci per un incontro gratuito e senza impegno.
Saremo lieti di segnalarti le opportunità alle quali puoi accedere e i benefici che otterrai nel breve e lungo termine.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]